Amatori e agonisti

  • Una disciplina, con molteplici approcci e una certezza: non ci sono limiti di età per praticare, con gli anni variano le competenze e l’approccio evolve

    Una disciplina, con molteplici approcci e una certezza: non ci sono limiti di età per praticare, con gli anni variano le competenze e l’approccio evolve

    La pratica del judo non ha limiti di età: al crescere del numero di anni varia la competenza e l’approccio evolve e si sviluppa secondo una progressione costante e una consapevolezza profonda di quanto si è acquisito sul tatami. Anche in età matura, praticare con costanza e nel rispetto delle proprie capacità e dei propri limiti consente di godere dei benefici di un’attività completa sotto il punto di vista fisico e mentale.

    Applicando i principi fondamentali che sono stati elaborati dal Prof. Jigoro Kano (“Seryoku zenhyo”, il miglior uso della energia, fisica e morale e “Ji ta kyò ei”, amicizia e mutua prosperità) chiunque può intraprendere un percorso di crescita e studio per individuare il Judo più adatto alle proprie esigenze e possibilità.

    La pratica può essere portata avanti a livello amatoriale o agonistico: chi desideri cimentarsi in gara ha la possibilità di allenarsi con un consistente gruppo di appassionati che condividono una preparazione di alto livello e una storia che ha portato negli anni gli atleti della “Jigoro Kano Milano” a conquistare moltissimi riconoscimenti.

    Anche i più giovani possono affacciarsi al mondo dell’agonismo, secondo un percorso strutturato che li prepara al meglio per affrontare le competizioni a tutti i livelli.